Protezione macchinari, carteraggi industriali

La direttiva macchine stabilisce in che modo devono essere studiati i sistemi di protezione
Ad esempio va tenuto conto che per il fissaggio a bordo macchina vanno valutai i punti di ancoraggio della protezione industriale: a livello della macchina, questi dovranno essere fissati dove la stessa è più stabile e resistente. Vanno inoltre valutati ed eliminati eventuali urti tra il fissaggio interno e le componenti della macchina in azione.
Viene anche stabilito che il numero dei fissaggi deve essere commisurato al peso ed alle dimensioni della protezione antinfortunistica. È consigliato inoltre di favorire un’installazione agevole. Il lavoro su una macchina di nuova esecuzione è più semplice e pulito perché si possono prevedere delle perforature, ecc…
Queste sono solo alcune delle prescrizioni che regolamentano l’installazione di un dispositivo di sicurezza come i carteraggi o protezioni.
Per i tamponamenti dei sistemi di protezione le soluzioni a disposizione sono diverse:
- Policarbonato
- Alluminio composito
- Rete metallica
Il Policarbonato compatto ha le seguenti caratteristiche distintive:
- proprietà di isolamento termico e acustico
- trasparenza
- leggerezza (pesa circa la metà del vetro ed è 250 volte più resistente)
- resiste alle intemperie
- ha ottime proprietà meccaniche
- grande resistenza agli urti
- alto grado di autoestinguenza
- con l’opportuna protezione è uno schermo ai raggi uv
- possibilità di averlo opale, fumè bronzo , fumè grigio
- autoestinguente
- resiste agli agenti chimici
- resiste alle intemperie
- ha proprietà fono impedenti
Come potete capire sono varie soluzioni raggiungibili per le protezioni industriali, tutte personalizzabili in base alla singola esigenza.
Se hai necessità di un preventivo, una consulenza o l’indicazione di un produttore compila il form sottostante e ti metteremo in contatto con l’azienda più qualificata ed in linea con le tue esigenze.